SCENDIAMO IN PIAZZA PER IL DIRITTO ALL’ABITARE. PRESIDIO A ROMA IL 29 NOVEMBRE ALLE ORE 12.00 IN PIAZZA SANTI APOSTOLI
PRESIDIO A ROMA IL 29 NOVEMBRE IN PIAZZA SANTI APOSTOLI Scendiamo in piazza per il diritto all’abitare. Roma 29 novembre ore 12 in piazza Santi Apostoli
FIRMA LA PETIZIONE POPOLARE PER IL DIRITTO ALL’ABITARE
La petizione può essere firmata nelle sedi: Sunia Pistoia e Cgil Pistoia in via Puccini 104 Sunia Prato in Piazza Mercatale 93 Firma la petizione!
Pistoia. Emergenza sfratti. Il SUNIA lancia l’allarme: richieste esecuzione +289%, sfratti eseguiti +207%
https://suniapistoia.it/wp-content/uploads/2023/10/rtv38-Emergenza-sfratti-16-ottobre-2023.mp4 Pistoia. Emergenza sfratti. Il Sunia lancia l’allarme: richieste esecuzione +289%, sfratti eseguiti +207%.Pistoia e la sua Provincia sono da tempo un territorio con un grave disagio abitativo, come si evince dai Dati degli Sfratti emersi dal Report del Ministero degli Interni 2022.La nostra Provincia è la quarta in Toscana per numero di sfratti eseguiti e per Richieste di esecuzioni ,ed è la Provincia Toscana al penultimo posto per dotazione di “case pubbliche”(ERP).Dall’analisi dei dati del Ministero degli Interni si evidenzia come le richieste di esecuzione presentata agli Ufficiali Giudiziari siano state 778 (con un incremento percentuale sull’anno 2021 del (289%) e gli sfratti eseguiti 271 con un aumento percentuale del (207%).Come avevamo ampiamente denunciato a più riprese questi dati sono frutto della totale assenza di politiche di sostegno alla locazione, alle quali dovremo aggiungere l’aggravante dell’azzeramento del Fondo Sostegno all’Affitto operato dal Governo Meloni e il taglio del Reddito di cittadinanza che prevedeva una integrazione per i cittadini in affitto. Qui di seguito siamo ad evidenziare i numeri del disagio: I numeri del disagio. Che a Pistoia la situazione sul fronte casa sia problematica, lo dimostra il numero delle domande per il contributo all’affitto 2022: sono state 603 con un fabbisogno stimato di euro 1.391.269,38 che ha visto erogare grazie alle risorse del precedente Governo e dalla Regione Toscana (oggi azzerate dall’ultima Finanziaria del Governo Meloni) 590.976,93 euro. Nel 2023 i cittadini pistoiesi rischiano che al danno (taglio dei fondi contributo affitti) si unisca la “beffa”.Infatti nonostante lo stanziamento del Comune di Pistoia con risorse del proprio bilancio, i cittadini richiedenti rischiano che l’importo del contributo affitti che potrebbe essere erogato loro sia minore di quanto gli stessi potrebbero “recuperare” nella propria dichiarazione dei redditi, visto che contributo affitti e detrazione fiscale sono incompatibili fra loro. In questa situazione i soggetti maggiormente penalizzati potrebbero essere i giovani precari con meno di 31 anni con redditi al di sotto di 15.493,71 euro. Questi cittadini infatti possono “recuperare” nel 730 fino al 20% del canone di locazione fino ad un massimo di 2000,00 euro. La responsabilità della scelta del Governo Meloni ricadrà sui soggetti più deboli e determinerà un aumento degli sfratti e i tentativi messi in campo dall’Amministrazione Comunale di Pistoia rischiano di penalizzare ulteriormente i cittadini pistoiesi. Poche case pubbliche. L’emergenza abitativa pistoiese si sostanzia in altri numeri:la Provincia Pistoia ha solo 2.178 case popolari, al penultimo posto fra le provincie per dotazione di Edilizia Residenziale Pubblica. Tra l’altro 231 abitazioni sono sfitte, vuote, in attesa di ristrutturazione. Aumento del 289% delle Richieste esecuzione Sfratti e del 207% degli Sfratti Eseguiti:Sono state 778 le richieste di esecuzione a Pistoia nell’anno 2022 con un incremento percentuale del 289% e 271 eseguiti (fonte Ministero dell’Interno). Pistoia è la quarta città Toscana in entrambi i casi preceduta da Firenze, Pisa e Prato (per richieste di esecuzione) e da Firenze,Prato e Pisa in quella degli sfratti eseguiti. Le prospettive per il 2024 sono ancora più nere: il rischio è di trovarsi con centinaia di famiglie con lo sfratto esecutivo per morosità è concreto anche alla luce del taglio del Fondo Sociale per l’Affitto e del Fondo Morosità Incolpevole decisa dal Governo.Riteniamo che,a questo punto, non sia rinviabile un confronto serio su come far fronte allo stato di emergenza che investe centinaia di famiglie in precarietà abitativa anche nella nostra Provincia. Chiediamo quindi: 1)Convocazione del Tavolo sull’Emergenza abitativa presso la Prefettura per assicurare il “passaggio da casa a casa” per soggetti in precarietà abitativa sottoposti a procedure di sfratto. 2)Favorire il reperimento sul mercato privato di alloggi da destinare a canone sostenibile mediante azioni progettuali che prevedano un sistema di garanzie per i locatori. 3)Perseguire l’obiettivo di azzeramento degli alloggi di case popolari vuoti (oggi 231 nella Provincia di Pistoia) anche mediante la sottoscrizioni di accordi con i nuovi assegnatari per permettere loro di effettuare i lavori di ripristino a “sconto affitti”. 4)Valutazione di studi di fattibilità per operare cambiamenti di destinazione uso di fondi commerciali di proprietà pubblica per realizzare Alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica. 5)Introduzione della “carta della città” da parte dell’Amministrazione Comunale per costruire un censimento quanto più esaustivo del patrimonio di edifici e aree appartenenti ad Enti e/o istituzioni utili alla costruzione di progetti volti ad incrementare il numero di alloggi di edilizia sociale. 6)Sviluppo di iniziative di ripopolamento delle aree montane comunali nelle quali è maggiormente presente patrimonio abitativo sfitto.
DOMANDA CONTRIBUTO AFFITTI 2023 COMUNE DI PISTOIA ENTRO IL 23 OTTOBRE 2023
E’ possibile presentare la domanda per contributo affitti 2023 entro il 23 Ottobre 2023. Per la compilazione occorre essere in regola con la quota associativa SUNIA. Per appuntamenti 0573/365847 [email protected] Documenti necessari: TESSERA SANITARIA CON CODICE PIN OPPURE SPID PERMESSI DI SOGGIORNO ATTESTAZIONE ISEE 2023 SENTENZA O OMOLOGA DI SEPARAZIONE INVALIDITA’ (se superiore al 66% o handicap grave l. 104/92) CONTRATTO DI AFFITTO IN REGOLA CON LE PROROGHE RICEVUTA DI REGISTRAZIONE DEL CONTRATTO F24 PAGATO PER IMPOSTA DI REGISTRO O CEDOLARE SECCA IMPORTO DELL’AFFITTO CHE SI STA PAGANDO NEL 2023 METRI QUADRI DELLA CASA DATI COMPLETI DEL PROPRIETARIO (nome, cognome, indirizzo, data di nascita, numero di telefono) CODICE IBAN NOME ASSISTENTE SOCIALE DI RIFERIMENTO (per coloro che sono in carico ai servizi sociali) NOTA BENE. Chi ha ISEE pari a zero o inferiore al canone annuo, dovrà dichiarare da chi riceve aiuto ed allegare per questa persona ISEE, 730, c.u. E’ necessario verificare all’anagrafe lo stato civile di ogni componente del nucleo familiare. Se risulta “ignoto” occorre regolarizzare la pratica presso l’anagrafe entro il 31/01/2024.
CHIUSI PER FERIE: Gli uffici Sunia Pistoia resteranno chiusi dall’11 al 27 agosto compresi. Gli uffici Sunia Prato dal 04 al 27 agosto compresi.
CHIUSURA ESTIVA: Si comunica che gli uffici Sunia Pistoia resteranno chiusi per ferie dall’11 al 27 agosto compresi. Gli uffici di Sunia Prato dal 04 al 27 agosto compresi. L’attività riprenderà regolarmente a partire dal giorno 28 agosto.
IMPORTANTE: PRIMO AVVISO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATURE PER ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE
Sunia Pistoia comunica che è stato pubblicato il PRIMO AVVISO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATURE PER ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE CONVENZIONATO (Social Housing). L’avviso si rivolge a tutti coloro che siano in possesso dei requisiti di seguito indicati e che vogliano partecipare al percorso di selezione dei futuri conduttori nell’ambito del progetto abitativo sperimentale denominato “Belvedere in Housing”. Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 22 settembre 2023. Per la compilazione della domanda gli utenti possono rivolgersi ai nostri uffici previo appuntamento, telefonando al numero 0573 363847 o inviando una mail a [email protected] Requisiti soggettivi: cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea o di altro Stato, purché in regola con le norme statali vigenti in materia di immigrazione; residenza o svolgimento di attività lavorativa nell’ambito territoriale della Regione Toscana, in via prioritaria per il Comune di Pistoia e in subordine per la provincia di Pistoia, da almeno cinque anni per il periodo immediatamente precedente alla data di pubblicazione del presente Avviso; situazione economica del nucleo familiare al momento della procedura di selezione dell’utenza e comunque al momento della sottoscrizione del contratto di locazione (indicatore I.S.E.E. determinato con i criteri di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 119/2013 e ss.mm.ii.) risultante dall’ultima dichiarazione rientrante entro i valori di seguito indicati: valore I.S.E.E. inferiore o uguale all’importo di Euro 35.000,00 (trentacinquemila/00). Si precisa che nel caso di nuclei familiari non ancora formati il valore massimo derivante dall’indicatore I.S.E.E. è da riferirsi singolarmente ai soli soggetti che costituiranno il nuovo nucleo familiare o ai nuclei familiari di provenienza, e non alla sommatoria dei medesimi L’attestazione I.S.E.E. potrà essere rilasciata da un centro di assistenza fiscale (CAAF) o dall’INPS. assenza di titolarità, da parte dei componenti il nucleo familiare, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su immobili ad uso abitativo adeguato alle esigenze del nucleo familiare sul territorio della Regione Toscana (è fatto salvo il caso in cui la vendita dell’alloggio posseduto sia perfezionata prima della sottoscrizione del contratto di locazione). Si precisa che si considera inadeguato alle esigenze del nucleo familiare quando ricorre la situazione di sovraffollamento come determinata ai sensi dell’art. 12 comma 8 della Legge regionale Toscana n. 2 del 2 gennaio 2019, ovvero con complessivamente due o più persone a vano utile. In caso di proprietà immobiliare pro-quota, la stessa si intende indisponibile in presenza di alcune circostanze, ovvero: l’unità immobiliare sia stata dichiarata inagibile; la quota di proprietà sia inferiore ad 1/5; particolari casi di indisponibilità documentate e valutate e motivate dal gestore; : assenza di precedente assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita in regime di edilizia convenzionata e/o realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato in qualunque forma concesso dallo Stato, Regione o altro ente pubblico ad un componente del nucleo familiare, con esclusione dei casi in cui l’alloggio sia inutilizzabile o perito senza dare luogo al risarcimento del danno; Con riferimento ad ogni componente del nucleo familiare, non essere titolare, al momento della stipula del contratto di locazione, di contratto di locazione di altro alloggio di edilizia residenziale pubblica; Con riferimento ad ogni componente del nucleo familiare, non essere stato sfrattato da alloggi ERP e/o a canone convenzionato per morosità negli ultimi 5 anni precedenti alla data di pubblicazione dell’avviso di selezione dell’utenza; Con riferimento ad ogni componente del nucleo familiare non aver occupato senza titolo o abusivamente alloggi ERP negli ultimi 5 anni precedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso. I requisiti sono riferiti ai componenti dell’intero nucleo familiare, fatta eccezione per quanto disposto ai precedenti punti a) e b) che si riferiscono soltanto al soggetto richiedente. I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione (redatta ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 28/12/200 n. 445,), e comunque alla data di stipula del contratto di locazione, con la precisazione che per i nuclei familiari non ancora formati alla data di partecipazione all’Avviso, verrà richiesto l’impegno alla costituzione del nucleo familiare entro 6 mesi dalla stipula del contratto di affitto. Documentazione necessaria: dichiarazione sostitutiva delle certificazioni di STATO DI FAMIGLIA, RESIDENZA, CITTADINANZA; Autocertificazione di residenza e/o attività lavorativa negli ultimi 5 anni dalla pubblicazione dell’avviso; fotocopia (firmata) di un documento di identità in corso di validità; fotocopia INTEGRALE della dichiarazione dei redditi (modelli 730, CU, unico, ultime tre buste paga e/o idonea documentazione attestante la percezione di redditi da lavoro) di TUTTI I MEMBRI DEL NUCLEO FAMILIARE, relativa ai redditi percepiti nell’anno 2022, i modelli devono essere FIRMATI e COMPLETI DEGLI ALLEGATI (es. se il modello è il 730, allegare il CU); Attestazione ISEE in corso di validità corredata da DSU (Dichiarazione sostitutiva unica); nel caso che l’assegnatario non sia residente in Toscana e vi svolga soltanto l’attività lavorativa occorre idonea attestazione da parte del datore di lavoro; permesso di soggiorno per i cittadini stranieri non U.E.

PRESIDIO A ROMA IL 29 NOVEMBRE IN PIAZZA SANTI APOSTOLI
Scendiamo in piazza per il diritto all'abitare. Roma 29 novembre ore 12 in piazza Santi Apostoli