Sunia Pistoia comunica che è stato pubblicato il PRIMO AVVISO PER LA SELEZIONE DI CANDIDATURE PER ASSEGNAZIONE DI ALLOGGI IN LOCAZIONE A CANONE CONVENZIONATO (Social Housing).
L’avviso si rivolge a tutti coloro che siano in possesso dei requisiti di seguito indicati e che vogliano partecipare al percorso di selezione dei futuri conduttori nell’ambito del progetto abitativo sperimentale denominato “Belvedere in Housing”.
Le candidature dovranno essere presentate entro le ore 13.00 del 22 settembre 2023.
Per la compilazione della domanda gli utenti possono rivolgersi ai nostri uffici previo appuntamento, telefonando al numero 0573 363847 o inviando una mail a [email protected]
Requisiti soggettivi:
-
cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea o di altro Stato, purché in regola con le norme statali vigenti in materia di immigrazione;
-
residenza o svolgimento di attività lavorativa nell’ambito territoriale della Regione Toscana, in via prioritaria per il Comune di Pistoia e in subordine per la provincia di Pistoia, da almeno cinque anni per il periodo immediatamente precedente alla data di pubblicazione del presente Avviso;
-
situazione economica del nucleo familiare al momento della procedura di selezione dell’utenza e comunque al momento della sottoscrizione del contratto di locazione (indicatore I.S.E.E. determinato con i criteri di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 119/2013 e ss.mm.ii.) risultante dall’ultima dichiarazione rientrante entro i valori di seguito indicati: valore I.S.E.E. inferiore o uguale all’importo di Euro 35.000,00 (trentacinquemila/00). Si precisa che nel caso di nuclei familiari non ancora formati il valore massimo derivante dall’indicatore I.S.E.E. è da riferirsi singolarmente ai soli soggetti che costituiranno il nuovo nucleo familiare o ai nuclei familiari di provenienza, e non alla sommatoria dei medesimi L’attestazione I.S.E.E. potrà essere rilasciata da un centro di assistenza fiscale (CAAF) o dall’INPS.
-
assenza di titolarità, da parte dei componenti il nucleo familiare, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento su immobili ad uso abitativo adeguato alle esigenze del nucleo familiare sul territorio della Regione Toscana (è fatto salvo il caso in cui la vendita dell’alloggio posseduto sia perfezionata prima della sottoscrizione del contratto di locazione). Si precisa che si considera inadeguato alle esigenze del nucleo familiare quando ricorre la situazione di sovraffollamento come determinata ai sensi dell’art. 12 comma 8 della Legge regionale Toscana n. 2 del 2 gennaio 2019, ovvero con complessivamente due o più persone a vano utile. In caso di proprietà immobiliare pro-quota, la stessa si intende indisponibile in presenza di alcune circostanze, ovvero:
-
l’unità immobiliare sia stata dichiarata inagibile;
-
la quota di proprietà sia inferiore ad 1/5;
-
particolari casi di indisponibilità documentate e valutate e motivate dal gestore;
:
-
assenza di precedente assegnazione in proprietà o con patto di futura vendita in regime di edilizia convenzionata e/o realizzato con contributo pubblico o finanziamento agevolato in qualunque forma concesso dallo Stato, Regione o altro ente pubblico ad un componente del nucleo familiare, con esclusione dei casi in cui l’alloggio sia inutilizzabile o perito senza dare luogo al risarcimento del danno;
-
Con riferimento ad ogni componente del nucleo familiare, non essere titolare, al momento della stipula del contratto di locazione, di contratto di locazione di altro alloggio di edilizia residenziale pubblica;
-
Con riferimento ad ogni componente del nucleo familiare, non essere stato sfrattato da alloggi ERP e/o a canone convenzionato per morosità negli ultimi 5 anni precedenti alla data di pubblicazione dell’avviso di selezione dell’utenza;
-
Con riferimento ad ogni componente del nucleo familiare non aver occupato senza titolo o abusivamente alloggi ERP negli ultimi 5 anni precedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso.
I requisiti sono riferiti ai componenti dell’intero nucleo familiare, fatta eccezione per quanto disposto ai precedenti punti a) e b) che si riferiscono soltanto al soggetto richiedente.
I requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione (redatta ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR 28/12/200 n. 445,), e comunque alla data di stipula del contratto di locazione, con la precisazione che per i nuclei familiari non ancora formati alla data di partecipazione all’Avviso, verrà richiesto l’impegno alla costituzione del nucleo familiare entro 6 mesi dalla stipula del contratto di affitto.
Documentazione necessaria:
-
dichiarazione sostitutiva delle certificazioni di STATO DI FAMIGLIA, RESIDENZA, CITTADINANZA;
-
Autocertificazione di residenza e/o attività lavorativa negli ultimi 5 anni dalla pubblicazione dell’avviso;
-
fotocopia (firmata) di un documento di identità in corso di validità;
-
fotocopia INTEGRALE della dichiarazione dei redditi (modelli 730, CU, unico, ultime tre buste paga e/o idonea documentazione attestante la percezione di redditi da lavoro) di TUTTI I MEMBRI DEL NUCLEO FAMILIARE, relativa ai redditi percepiti nell’anno 2022, i modelli devono essere FIRMATI e COMPLETI DEGLI ALLEGATI (es. se il modello è il 730, allegare il CU);
-
Attestazione ISEE in corso di validità corredata da DSU (Dichiarazione sostitutiva unica);
-
nel caso che l’assegnatario non sia residente in Toscana e vi svolga soltanto l’attività lavorativa occorre idonea attestazione da parte del datore di lavoro;
-
permesso di soggiorno per i cittadini stranieri non U.E.